Artigianato di antico pregio
La Desogus Cartotecnica viene fondata a Torino nel 1928 da Erminio Desogus, che ottiene, negli anni, il titolo di Cavaliere del Lavoro
per i meriti conseguiti con l'attività lavorativa.
Negli anni Settanta gli subentrano il figlio Rag. Giovanni e la moglie Dorina; il loro lavoro consente all'Azienda di distinguersi sul mercato per l'eccellente
qualità e varietà dei prodotti realizzati.
Dal 1997 dirigono l'Azienda i fratelli Silvia e Massimo Desogus che continuano, con l'esperienza acquisita negli anni, l'attività dei genitori e del nonno.
L'attività della Desogus Cartotecnica si è sempre più concentrata sulla produzione di prodotti cartotecnici di altissima qualità.
Sebbene si disponga di attrezzature che consentono la realizzazione di prodotti "standard", attraverso lavorazioni automatizzate, la specialità della Desogus Cartotecnica
consiste nella realizzazione di oggetti artigianali che nessun macchinario può realizzare. Si producono raccoglitori, custodie, scatole, espositori, totem, cartelli
vetrina, monografie, portacampioni, astucci, valigette, portamenu, cartelline, shoppers e qualsiasi prodotto cartotecnico il cliente desideri realizzare per valorizzare
l'immagine della propria Azienda.
Si effettuano, inoltre, lavorazioni di accoppiatura e fustellatura, nonché stampa a caldo oro e argento.
Ogni prodotto cartotecnico viene ideato partendo dalle esigenze del cliente: supporto cartaceo, rivestimento, grafica, dimensione e forma si concretizzano in
soluzioni di packaging originali, uniche nel loro genere. Talvolta il cliente ha un'idea di ciò che desidera realizzare, ma spesso accade che non sappia cosa voglia
esattamente. In questi casi si presenta con l'oggetto sul quale desidera "modellare" un packaging originale e assolutamente unico.
Ogni prodotto non sarà mai uguale agli altri, perché realizzato "su misura", espressione dell'esperienza, della passione per il lavoro, della cura nei dettagli, della ricerca
di soluzioni innovative. Altre volte si richiede di valorizzare la propria immagine, le proprie opere o creare qualcosa che "rappresenti" l'Azienda: ecco la monografia.
L'intervento avviene in un ciclo completo: si parte dalla fase di progettazione, sia per quanto concerne la parte strutturale, che quella grafica e di stampa; segue la
realizzazione di prototipi, che vanno approvati dal cliente, fino alla creazione del prodotto finito. Tutto svolto e controllato internamente!